News home page

Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento.

La mostra Robert Doisneau. Trame di vita ripercorre l’opera di colui che è considerato, insieme a Cartier-Bresson, il padre fondatore della fotografia umanista francese e del fotogiornalismo di strada: oltre 100 immagini provenienti dalla collezione dell’Atelier Robert Doisneau esplorano mezzo secolo della sua ricchissima produzione, in un percorso che coniuga perfettamente la visione di un mondo quotidiano con l’espressione del meraviglioso.

Ribelle, poetico, anticonformista, Doisneau nei suoi scatti racconta la Parigi della Liberazione e del Dopoguerra, le banlieue, i giochi dei bambini, i bistrot, ma anche la dura e complessa realtà del lavoro all’interno delle fabbriche. In perfetto dialogo con l’anima e con gli spazi dell’antico setificio che la ospitano, la mostra presenta, per la prima volta, alcuni scatti tratti dal reportage del 1945 sulla celebre manifattura di Aubusson che documentano il lavoro degli artigiani e le varie fasi della catena di produzione degli arazzi.

Tra i capolavori esposti, anche Le baiser de l’Hôtel de Ville del 1950, il ritratto iconico di una giovane coppia intenta a baciarsi davanti al municipio di Parigi incurante della gente e del traffico che li circonda.

BIGLIETTI
intero: € 12,00 (esclusi i diritti di prevendita)
ridotto: € 9,00 (esclusi i diritti di prevendita)
riservato a: bambini/ragazzi 7- 19 anni, studenti universitari fino a 25 anni, adulti over 65, insegnanti con certificazione, soci ACLI, soci FAI, possessori di biglietto di ingresso alla mostra ELLIOTT ERWITT. L’ideale fuggevole (La Castiglia, Saluzzo).

biglietto a tariffa ridotta per gruppi (min 10, max 20 persone): € 6,00

ingresso gratuito: bambini fino ai 6 anni, soci ICOM, persone con disabilità + 1 accompagnatore; possessori di “Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta” o di “Abbonamento Musei Formula Extra”; guide turistiche abilitate del territorio piemontese; giornalisti (con tesserino); residenti in Caraglio soltanto la domenica mattina.

Biglietteria presso il Filatoio (via Matteotti 49, Caraglio – chiusura ore 18.00)

CONSERVA IL TUO BIGLIETTO! Avrai diritto ad un ingresso ridotto per visitare la mostra fotografica 𝗘𝗟𝗟𝗜𝗢𝗧𝗧 𝗘𝗥𝗪𝗜𝗧𝗧. 𝗟’𝗶𝗱𝗲𝗮𝗹𝗲 𝗳𝘂𝗴𝗴𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲 alla Castiglia di Saluzzo.

Info: fondazioneartea.org

PUBLIC PROGRAM 

Per coinvolgere il pubblico nella scoperta della figura di Doisneau, al Filatoio di Caraglio si alterneranno fino a febbraio incontri di approfondimento ad altri in musica ingresso libero e gratuitoTutti gli appuntamenti si terranno alle ore 18.00Scopri il calendario!

Ven 6/12 [conferenza]
DOISNEAU E IL MONDO POETICO DELL’INFANZIA con Chiara Ramero

Sab 21/12 [concerto] SOLD OUT
FESTINA LENTE. MUSICA E STORIE DI STRADA con DUO SCIAPO’ (Sara Cesano e Sergio Pozzi)

Ven 10/01 [conferenza]
DOISNEAU E IL MONDO DEL LAVORO con Gabriel Bauret 

Ven 24/01 [parole in musica]
FOTOGRAMMI DI GUERRA con Maria Teresa Milano e Luca Pellegrino

Ven 31/01 [conferenza]
AUBUSSON 1945Robert Doisneau, Jean Lurçat e la rinascita dell’arazzo con Alice Bernadac 

Ven 7/02 [laboratorio]
LABORATORIO DI FOTOGRAFIA CONSAPEVOLE con Alice Gallouin 

Ven 21/02 [musica e parole]
ANCORA UN VALZER! con Maria Teresa Milano e Luca Pellegrino

I posti sono limitati, è consigliata la prenotazione via mail a info@fondazioneartea.org oppure su Eventbrite.

Il Public Program è organizzato da Fondazione Artea in collaborazione con Alliance Française di Cuneo, con la partecipazione di La Fabbrica dei Suoni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cinque × uno =

Post comment